Per diventare Giudici di Pace non è più necessario essere Avvocato. L'incarico durerà 8 anni. Ap
- annalisadami
- 28 apr 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Riformulate le modalità di accesso alla magistratura onoraria, la formazione e il tirocinio, nonché la durata dell’incarico, la revoca e la dispensa dal servizio, le incompatibilità, i trasferimenti, la responsabilità disciplinare e la disciplina delle indennità.
La riforma in sintesi:
Titolo di studio richiesto per accedere alla nuova magistratura onoraria: laurea in giurisprudenza.
Non sarà più necessario, quindi, possedere il titolo di Avvocato per diventare Giudice di Pace.
L'Avvocato potrà, comunque, essere nominato Giudice Onorario ma a condizione che non eserciti la professione forense presso l’Ufficio Giudiziario al quale appartiene. Inoltre, non potrà rappresentare, assistere o difendere le parti dei procedimenti svolti davanti al medesimo Ufficio nei successivi gradi di giudizio. Tale divieto si estende anche agli associati di studio, ai membri dell’associazione professionale e ai soci della società tra professionisti, al coniuge, ai conviventi e ai parenti entro il secondo grado e agli affini entro il primo grado.
Non potrà essere nominato chi è già in pensione.
Incompatibilità alla nomina per chi ha ricoperto incarichi nei sindacati più rappresentativi.
I magistrati onorari che hanno tra loro vincoli di parentela fino al secondo grado o di affinità fino al primo grado, di coniugio o convivenza non potranno essere nominati presso lo stesso ufficio giudiziario.
L'incarico durerà massimo 8 anni ma, se ha ricevuto il mandato per almeno due quadrienni, al magistrato verrà riconosciuto un titolo preferenziale nei concorsi delle amministrazioni dello Stato.
Per quanto concerne il trattamento retributivo, ai magistrati onorari verrà riconosciuta una doppia indennità, composta di una parte fissa e di una variabile.
Kommentare